Panorama Cripto

Panorama Cripto Attuale: Tra Mercati, Regolamentazione EU e Innovazioni su Ethereum e Sui

Il mercato delle criptovalute continua a evolversi, caratterizzato da movimenti di prezzo significativi per asset come Bitcoin ed Ethereum, un panorama normativo in rapida definizione, specialmente nell’Unione Europea con l’entrata in vigore di MiCAR e DORA, e progressi nello sviluppo di specifiche blockchain come Ethereum e Sui Network.

Stato del Mercato e Strumenti di Analisi

Il prezzo di Bitcoin ha recentemente mostrato una certa stabilità, con una fonte che indica come abbia mantenuto un livello superiore ai $103k. Alcune analisi prevedono che Bitcoin possa testare una zona di supporto prima di riprendere la salita, con una zona di panico potenziale intorno ai $101400 – $102200 che potrebbe provocare liquidazioni di acquirenti e vendite speculative, prima di un possibile ritorno nel range di trading. Un’altra prospettiva suggerisce che l’attuale struttura di mercato di BTCUSDT su un grafico orario presenta una transizione verso una potenziale struttura di breakout dopo una fase di accumulazione, includendo fair value gaps e un’istanza di manipolazione seguita da un rapido recupero. C’è anche chi prevede un obiettivo più ambizioso per Bitcoin, con una tesi che lo vede arrivare facilmente a $250k e anche più in alto, considerando il gioco istituzionale come il nuovo motore del mercato rispetto all’accumulo da parte di singoli investitori.

Al di là di Bitcoin, il mercato cripto include un’ampia gamma di monete. Strumenti come TradingView offrono idee di trading e analisi per varie criptovalute, inclusi Ethereum, Binance Coin, XRP, Dogecoin, POL (ex-MATIC). È possibile visualizzare le monete con la maggiore crescita giornaliera, come BlockWallet (+437.87%) ed Ethscriptions (+183.85%), e quelle con la maggiore perdita giornaliera, come FunFi (-65.52%) e Cosmic Network (-61.07%). TradingView mette a disposizione anche schermate per diverse categorie di asset (azioni, ETF, obbligazioni, criptovalute).

La community r/CryptoCurrency su Reddit ospita discussioni quotidiane sul cripto, condivisioni di notizie (ad esempio, su violazioni di dati, movimenti di balene Bitcoin, M2 e liquidità globale), e analisi (come una guida sull’uso di IA per lo scalping).

Regolamentazione Globale e nell’Unione Europea

La regolamentazione degli asset digitali è una priorità per le autorità globali. Il report PwC Global Crypto Regulation 2025 evidenzia i progressi normativi in diverse giurisdizioni chiave e fornisce un aggiornamento completo sul Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCAR) dell’UE. I legislatori di tutto il mondo mirano a bilanciare innovazione, protezione degli investitori, stabilità finanziaria e integrità del mercato. La terminologia per gli asset digitali varia e include ‘digital assets’, ‘crypto assets’, ‘virtual assets’, ‘virtual currencies’ e ‘cryptocurrencies’.

MiCAR nell’Unione Europea:

MiCAR è il primo quadro normativo e di vigilanza transgiurisdizionale per i cripto-asset ed è diventato pienamente operativo il 31 dicembre 2024. È una pietra miliare nell’approccio normativo dell’UE per estendere il Mercato Unico agli asset cripto, creando un quadro uniforme e fornendo certezza giuridica per gli emittenti (CAIs) e i fornitori di servizi (CASPs) di cripto-asset.

I requisiti chiave di MiCAR includono l’autorizzazione e la supervisione per i CASP, la trasparenza e la divulgazione (inclusa la pubblicazione di un whitepaper per i CAI), la protezione dei consumatori e la prevenzione degli abusi di mercato.

Il suo ambito si applica alla maggior parte degli asset digitali che non sono classificati come “strumenti finanziari”. Questi includono stablecoin (Asset-Referenced Tokens – ARTs ed E-Money Tokens – EMTs) e utility tokens, nonché alcuni token non fungibili (NFTs). Alcuni tipi di cripto-asset sono (attualmente) esenti da MiCAR. I servizi coperti da MiCAR, che richiedono una licenza per i CASP, sono simili a quelli dei servizi finanziari tradizionali e includono custodia, amministrazione, gestione di piattaforme di trading, scambio ed esecuzione di ordini. Alcuni strumenti finanziari, come quelli definiti in MiFID II, sono esclusi da MiCAR.

I CAI di EMTs devono essere autorizzati come istituti di credito o istituti di moneta elettronica. MiCAR proibisce i rendimenti e gli interessi, considerando sconti, ricompense o compensazioni per la detenzione di EMTs come offerta di interesse.

I CAI devono soddisfare diversi obblighi prima di offrire cripto-asset al pubblico nell’UE o di richiederne l’ammissione al trading, tra cui la pubblicazione di un whitepaper contenente informazioni tecniche e finanziarie. Il requisito del whitepaper non si applica in alcuni casi specifici, come offerte gratuite, asset creati tramite mining, asset unici e non fungibili, offerte a meno di 150 persone o con un corrispettivo totale inferiore a 1 milione di euro in 12 mesi, o offerte rivolte esclusivamente a investitori qualificati.

Un regime specifico per l’abuso di mercato è stabilito da MiCAR.

MiCAR prevede misure transitorie per i CASP e CAI già esistenti autorizzati dalle leggi nazionali, consentendo loro di continuare le operazioni durante un periodo transitorio per adeguarsi ai nuovi obblighi. Durante questo periodo, le aziende devono richiedere l’autorizzazione MiCAR. I CAI esistenti hanno un periodo di grazia per conformarsi ai requisiti del whitepaper.

Il periodo transitorio per l’applicazione completa di MiCAR nei Member States che hanno optato per l’anticipo inizia il 31 dicembre 2024. Le aziende che beneficiano delle misure transitorie devono ottenere l’autorizzazione MiCAR entro il 1° luglio 2026 per continuare a fornire servizi. Tuttavia, diversi paesi membri hanno ridotto la durata del periodo transitorio o non ne prevedono alcuno. Ad esempio, l’Austria, la Germania, l’Irlanda, l’Italia e la Spagna lo hanno ridotto a 12 mesi (fino al 30 dicembre 2025). I Paesi Bassi lo hanno ridotto a 6 mesi (fino al 30 giugno 2025). La Lituania e la Slovenia non prevedono un periodo transitorio (applicazione dal 30 dicembre 2024).

DORA nell’Unione Europea:

Il Digital Operational Resilience Act (DORA) è entrato in vigore il 16 gennaio 2023 e le entità finanziarie devono essere conformi entro il 17 gennaio 2025. DORA richiede a tutti i partecipanti del sistema finanziario di essere in grado di resistere a interruzioni e minacce legate all’ICT (Information and Communication Technology). I cinque pilastri chiave di DORA includono la gestione del rischio ICT, la gestione del rischio dei terzi fornitori di servizi ICT, i test di resilienza operativa digitale, la condivisione di informazioni sulle minacce informatiche e la gestione, classificazione e reporting degli incidenti legati all’ICT.

Regolamentazione in altre Giurisdizioni:

Il report PwC esamina gli sviluppi normativi in numerose altre giurisdizioni, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Argentina, Australia, Bahrain, Brasile, Canada, Isole Cayman, Isole del Canale, Gibilterra, Hong Kong SAR, India, Isola di Man, Giappone, Kenya, Liechtenstein, Mauritius, Norvegia, Qatar, Arabia Saudita, Singapore, Sudafrica, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina e Emirati Arabi Uniti.

Questi paesi presentano approcci normativi diversi, alcuni con quadri giuridici specifici per gli asset virtuali e i VASP (Virtual Asset Service Providers), altri che estendono le normative finanziarie esistenti ai cripto-asset, e altri ancora che sono nelle fasi iniziali di definizione normativa. Temi comuni includono le normative AML/CFT (Anti-Money Laundering/Counter-Terrorist Financing), i requisiti di registrazione o licenza per i VASP, la classificazione degli asset digitali e le discussioni sulle Central Bank Digital Currencies (CBDCs).

Aggiornamenti su Specifici Progetti Blockchain

Ethereum:

La roadmap di sviluppo di Ethereum è guidata dalla community ed è soggetta a modifiche. Importanti upgrade già implementati includono Paris (The Merge) il 15 settembre 2022 (passaggio a Proof of Stake, riduzione del consumo energetico), Shapella il 12 aprile 2023 e Dencun il 13 marzo 2024. L’upgrade Pectra è previsto per il 7 maggio 2025. Le fasi di sviluppo future includono Fusaka e Glamsterdam nel 2026. La roadmap include anche temi come la secret leader election, l’account abstraction (supporto nativo per smart contract wallets), i Verkle trees e lo statelessness (permettere ai client di verificare nuovi blocchi con meno spazio di archiviazione e costi ridotti).

Sui Network:

Sui Network sta vivendo una fase di crescita e innovazione, soprannominata “Sui Spring”. Notizie recenti includono la richiesta di Canary Capital per il primo SUI ETF (Exchange Traded Fund), che potrebbe facilitare l’investimento istituzionale e rendere Sui più popolare. Sui sta diventando un centro nevralgico per il gaming, con progetti come Code of Joker: Evolutions (gioco di carte con asset di proprietà dei giocatori) e SuiPlay (next-gen gaming su blockchain). La rete è considerata adatta ai giochi per la sua velocità, costi bassi e per consentire la vera proprietà degli oggetti in-game. Un altro progetto, Walrus, verrà lanciato su Sui il 27 marzo 2025 per fornire archiviazione dati decentralizzata per le app. Sui sta anche esplorando partnership nel settore dell’intrattenimento, collaborando con un regista di Hollywood per permettere ai fan di investire nei suoi film usando la blockchain. Un traguardo importante per Sui è il superamento degli 8 milioni di detentori netti di token.

In conclusione, il mondo delle criptovalute è in una fase dinamica, caratterizzata da mercati volatili ma con aree di crescita come Bitcoin, una rapida evoluzione normativa guidata principalmente dall’UE con MiCAR e DORA, e continui progressi tecnologici e di adozione in progetti come Ethereum e Sui Network. Le informazioni disponibili evidenziano la crescente maturità dell’ecosistema degli asset digitali e l’adattamento necessario per imprese e investitori.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *