Mentre Bitcoin (BTC) ha introdotto il concetto di denaro digitale decentralizzato al mondo, il mercato delle criptovalute si è espanso drammaticamente, con migliaia di monete alternative, conosciute come altcoin, ora sulla scena. Le altcoin sono semplicemente tutte le criptovalute che non sono Bitcoin. Per molti, la “vera azione” nel mercato oggi sta avvenendo oltre Bitcoin.
Queste altcoin portano caratteristiche e usi unici che Bitcoin potrebbe non offrire. Alcune mirano a ricreare o estendere genuinamente l’innovazione di Bitcoin, mentre altre apportano miglioramenti rispetto a Bitcoin. Tuttavia, il panorama delle altcoin è vasto e variegato, spaziando da progetti blockchain innovativi come Ethereum e Solana a oscure meme coin e progetti che scompaiono rapidamente. Per ogni progetto legittimo, le fonti avvertono che molti sono costruiti sull’hype, la manipolazione o addirittura vere e proprie truffe.
Trovare Potenziale: Concentrarsi su Fondamentali Solidi
Dato il vasto numero di altcoin, capire quali abbiano potenziale può essere una sfida. Secondo un popolare analista di cripto menzionato in una fonte, la chiave per investire in altcoin per guadagni sostenibili è investire presto in progetti con fondamentali solidi. Ciò implica concentrarsi su progetti con utilità reale che stanno costruendo qualcosa di sostanziale, piuttosto che inseguire l’hype delle meme coin o le chiacchiere su ricchezze da un giorno all’altro.
Per separare il potenziale reale dalle promesse vuote, le fonti suggeriscono un processo di ricerca metodico:
- Leggere il Whitepaper: Questo documento è la base di un progetto cripto, che ne delinea lo scopo, come funziona e il ruolo del token. Cerca un problema del mondo reale che viene affrontato (come Chainlink che risolve il problema dell’oracolo blockchain). Comprendi l’utilità del token (è per la governance, lo staking, lo scambio o solo un riempitivo?). Esamina il meccanismo di consenso e il modello economico, incluso come viene gestita l’offerta di token e se c’è inflazione. Un progetto senza un whitepaper o con uno vago o plagiato è un segnale di allarme.
- Valutare il Team: Un progetto con fondamentali solidi ha bisogno di un team forte. Controlla la trasparenza e la comprovata esperienza degli sviluppatori, dei crittografi, degli strateghi aziendali e dei consulenti. Cerca profili verificabili, contributi di codice attivi su piattaforme come Github e precedenti esperienze nel settore. I team anonimi possono essere un segnale di allarme, a meno che il progetto non sia open-source e governato dal consenso della comunità.
- Valutare la Comunità: Una comunità impegnata può essere un segno della longevità di un progetto, composta da contributori, critici e segnalatori di bug, non solo sostenitori. È importante determinare se la comunità è reale e interessata al prodotto, o composta principalmente da speculatori che cercano ricompense rapide o token gratuiti, il che può portare a una significativa pressione di vendita.
- Controllare Tecnologia e Sviluppo: Dietro il marketing, ci deve essere un progresso tecnologico costante. Monitora l’attività sui repository di sviluppo come Github o Gitlab, cerca i lanci di testnet e conferma se la mainnet è live o perennemente “in arrivo”. Repository stagnanti e scadenze mancate sono segnali negativi.
- Comprendere la Tokenomics: L’economia di un token è cruciale. Considera le dinamiche di domanda e offerta: c’è domanda per il token se il progetto ha successo? Come vengono generati i nuovi token? I token sono bloccati per il team o gli early investor, e quando si sbloccano? I token possono essere “bruciati” (distrutti) per ridurre l’offerta?
- Attenzione all’Hype: Non confondere la viralità sui social media con il valore effettivo. Sii scettico se un progetto è pesantemente promosso da influencer o celebrità senza contesto tecnico, o fa promesse irrealistiche. Se una moneta si basa più sul marketing che sullo sviluppo, potrebbe essere costruita per profitti rapidi piuttosto che per utilità.
Altcoin Menzionate nelle Fonti
- Un analista di cripto ha evidenziato Worldcoin (WLD), Uniswap (UNI), AAVE, Chainlink (LINK), Maker (MKR), ONDO Finance (ONDO), Solana (SOL) e BNB come progetti da tenere d’occhio.
- Solana è nota per la sua velocità, scalabilità e il suo fiorente ecosistema. È descritta come uno sfidante di layer-1 per Ethereum.
- Chainlink è la spina dorsale degli oracoli decentralizzati con adozione costante, ed è vista come potenzialmente indispensabile per lo spazio degli asset del mondo reale (RWA).
- ONDO è specificamente menzionata per attingere alla narrativa degli asset del mondo reale tokenizzati.
- Uniswap è un “OG” exchange decentralizzato (DEX).
- AAVE è descritta come una potenza DeFi.
- Maker è un attore chiave nelle stablecoin e nella DeFi.
- Worldcoin è un progetto con obiettivi ambiziosi in materia di identità e finanza globale, utilizzando la tecnologia di scansione dell’occhio.
- BNB è un token di scambio fondamentale con ampia utilità.
- Altri progetti menzionati come innovativi o con potenziale includono Ethereum (ETH) (come la principale piattaforma per dApp e DeFi), XRP, Cardano (ADA), Avalanche (AVAX) (per dApp, gaming e soluzioni scalabili), Toncoin (TON) (per scalabilità e integrazione con Telegram), MAGIC (associato a TreasureDAO per NFT/gaming), 5thScape, DarkLume, Polkadot (DOT), VRA, DevvE (per asset del mondo reale tokenizzati), Cirus (per dati e AI), CEEK (per l’economia dei creatori), BestChange.com (come directory di exchange), Tradu (per il trading), Torram (come rete oracolo Bitcoin), Injective (INJ) (per applicazioni finanziarie decentralizzate), Fetch.AI (FET) (per AI e machine learning) e SUN.io (su TRON, per dApp e scalabilità).
- Le discussioni della comunità menzionano anche monete come Kaspa, Litecoin (LTC), Dogecoin (DOGE), Pepe (PEPE), HBAR, Internet Computer (ICP), Algorand (ALGO), Monero (XMR), Nano (XNO), Jasmy (JASMY), Render (RNDR), Fantom/Sonic e IOTA. È importante notare che i consigli provenienti da piattaforme di social media come Reddit dovrebbero essere affrontati con cautela, poiché le fonti affermano esplicitamente che sono spesso disinformati e non una fonte affidabile di consulenza finanziaria.
I Rischi dell’Investimento in Altcoin
Investire in altcoin, soprattutto quelle meno conosciute, comporta rischi significativi:
- Elevata Volatilità: Le altcoin possono subire fluttuazioni di prezzo estreme, spesso legate alla performance di Bitcoin. Le fonti notano che le altcoin possono “affondare” in modo significativo durante un mercato orso.
- Scam e Pump-and-Dump: Il mercato delle altcoin è pieno di progetti costruiti sull’hype o sulla manipolazione. Molti nuovi investitori cadono vittima dell’inseguimento di monete virali promosse da influencer.
- Mancanza di Track Record: A differenza di Bitcoin, che ha oltre un decennio di affidabilità e operatività comprovate, molte altcoin mancano di questa storia. La loro sostenibilità a lungo termine è spesso non dimostrata.
- Centralizzazione: Mentre Bitcoin è altamente decentralizzato, molte altcoin sono più centralizzate, il che può comportare rischi.
- Incertezza Normativa: Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in evoluzione, il che può influenzare i progetti altcoin.
- Problemi di Liquidità: Le altcoin meno conosciute possono avere un volume di scambi inferiore, rendendo difficile comprare o vendere grandi quantità senza influire significativamente sul prezzo.
- Fallimento del Progetto: Molti progetti altcoin possono “scomparire rapidamente”. Sviluppo stagnante, obiettivi mancati e problemi di team possono portare al fallimento del progetto.
Un Altcoin Potrà Mai Superare Bitcoin?
Se un altcoin possa mai superare Bitcoin è un argomento dibattuto.
Gli argomenti a favore del continuo dominio di Bitcoin evidenziano la sua:
- Vantaggio del Pioniere: Essendo la prima criptovaluta di successo, Bitcoin ha stabilito effetti di rete significativi, riconoscimento del marchio e attira sviluppatori e investitori importanti.
- Affidabilità e Sicurezza Comprovate: Bitcoin ha dimostrato un’operatività notevole e non è mai stato hackerato con successo. Questa lunga esperienza è vista come un fattore cruciale per un asset da mille miliardi di dollari.
- Decentralizzazione e Antifragilità: Bitcoin è considerato altamente decentralizzato e ha dimostrato resilienza contro vari attacchi e sfide, inclusi tentativi governativi e dispute interne.
- Politica Monetaria Immutabile: Il limite massimo di 21 milioni di monete di Bitcoin è imposto da una rete decentralizzata di nodi ed è visto come una scarsità affidabile, a differenza di molte altcoin che potrebbero potenzialmente alterare la loro offerta.
- Sostegno Istituzionale: Bitcoin ha un significativo investimento istituzionale, che fornisce un forte supporto.
- Ruolo come Oro Digitale/Riserva di Valore: Molti vedono il caso d’uso principale di Bitcoin come una riserva di valore, simile all’oro, un ruolo in cui la sua relativa lentezza non è vista come uno svantaggio.
Gli argomenti a favore delle altcoin che potenzialmente superano Bitcoin si concentrano spesso su:
- Innovazione Tecnologica: Alcune fonti suggeriscono che la tecnologia di Bitcoin è stagnante o obsoleta rispetto alle altcoin più recenti.
- Utilità Superiore: Le altcoin possono offrire funzionalità come smart contract, transazioni più veloci, commissioni inferiori e casi d’uso specifici che Bitcoin non ha. Ethereum, in particolare, è evidenziata per il suo ecosistema dApp e DeFi.
- Effetto Rete Transitorio: Alcuni sostengono che anche potenti effetti di rete possono essere superati da prodotti tecnologicamente superiori, citando esempi come MySpace e Facebook.
Tuttavia, esistono controargomentazioni, notando che Bitcoin è in fase di sviluppo (Segwit, Taproot, Schnoors, soluzioni Layer 2) e che le altcoin spesso affrontano sfide con la centralizzazione e problemi normativi che Bitcoin in gran parte evita a causa della sua natura unica.
In definitiva, il futuro è incerto e nessuno sa con certezza quali monete avranno successo. Mentre molti credono che Bitcoin manterrà la sua posizione n. 1, almeno per un periodo significativo, altri vedono potenziale per altcoin specifiche come Ethereum. Alcuni credono che nessuna moneta possa davvero replicare l’origine e le caratteristiche uniche di Bitcoin.
Conclusione
Il mondo delle altcoin offre potenziali opportunità oltre Bitcoin, ma comporta rischi considerevoli. Il successo nell’investimento in altcoin è meno una questione di fortuna o di inseguire tendenze virali e più una questione di condurre ricerche approfondite e comprendere i fondamentali sottostanti di un progetto. Valutando whitepaper, team, comunità, tecnologia e tokenomics, gli investitori possono navigare meglio in questo mercato complesso.
Ricorda, i guadagni a lungo termine derivano tipicamente da fondamentali solidi, non solo dall’hype. Fai sempre la tua ricerca. Condividi l ‘articolo se ti è stato utile.