Nel dinamico panorama delle criptovalute del 2025, due blockchain Layer 1 si distinguono per l’enfasi su velocità e scalabilità: Solana e la più recente Sui. Entrambe le reti puntano a realizzare la visione di un futuro con applicazioni decentralizzate (dApp) ad alte prestazioni, ma adottano approcci architettonici radicalmente diversi. La domanda che molti si pongono è se Sui, il nuovo contendente, possa seriamente sfidare o addirittura sostituire Solana nel ruolo di leader tra le blockchain ad alta velocità.
Architetture a Confronto: Oggetti vs. Cronologia Parallela
La differenza fondamentale tra Sui e Solana risiede nelle loro architetture sottostanti. Queste non sono semplici modifiche di motori blockchain esistenti, ma sistemi progettati da zero per elevate velocità e scalabilità.
- Il Modello Orientato agli Oggetti di Sui e il Linguaggio Move: Invece di basarsi su account che registrano semplici numeri, Sui tratta tutti gli asset (come token o NFT) come “oggetti” distinti. Ogni oggetto possiede le proprie regole, ciclo di vita e permessi unici, quasi come pacchi tracciati individualmente anziché voci su un singolo registro. Questo approccio rende le azioni di routine, come l’invio di token o NFT, estremamente veloci e riduce significativamente il rischio di errori da parte dell’utente. Il linguaggio di programmazione di Sui è Move, originariamente sviluppato per il progetto Diem di Facebook, noto per la sua enfasi sulla sicurezza. Move consente di definire direttamente asset e i loro comportamenti, rendendo bug ed exploit più difficili da introdurre rispetto alle blockchain basate su Solidity. Le dApp su Sui possono elaborare in batch grandi quantità di transazioni senza creare colli di bottiglia, un vantaggio per il gaming crypto, gli NFT e le applicazioni con molte transazioni simultanee.
- Proof of History (PoH) e Elaborazione Parallela di Solana: Solana utilizza un approccio ibrido di Proof of History (PoH) e Proof of Stake (PoS). PoH funge da “orologio crittografico”, applicando un timestamp a ogni transazione prima che venga confermata. Questo permette ai validatori di elaborare le transazioni con una coordinazione minima, migliorando velocità e scalabilità. L’innovazione chiave di Solana è la sua capacità di eseguire migliaia di compiti contemporaneamente. Invece di far elaborare a ogni nodo ogni transazione in sequenza, Solana distribuisce il carico, eliminando virtualmente i colli di bottiglia. Il motore di elaborazione parallela Sealevel consente l’esecuzione simultanea di più smart contract.
L’impatto di queste differenze architettoniche è notevole. Sui eccelle nella velocità grezza e nella bassa latenza, specialmente per le transazioni semplici, eliminando la contesa per i dati condivisi. Solana brilla sotto carichi di lavoro misti e complessi, grazie a PoH e all’elaborazione parallela che appiattiscono la tipica coda di transazioni. Per gli utenti, Sui offre una chiara proprietà degli asset con minori rischi di errori, mentre Solana offre un’esperienza fluida e quasi istantanea, anche durante i picchi di attività.
Performance, Commissioni e Affidabilità
Quando si confrontano le prestazioni, sia Sui che Solana vantano numeri impressionanti:
- Velocità di Transazione: Sui può teoricamente gestire fino a 297.000 transazioni al secondo (TPS) con una finalità di circa 390 millisecondi. La sua capacità di elaborare transazioni semplici senza un passaggio di consenso completo le conferisce un vantaggio in velocità pura. Solana gestisce tipicamente fino a 65.000 TPS, con un potenziale futuro di 200.000–1.000.000 TPS con il client Firedancer. La sua finalità media è di circa 2,5 secondi. Durante i picchi di attività, Solana può talvolta subire rallentamenti o congestione.
- Commissioni: Le commissioni medie di Solana sono circa 0,00025 USD per transazione, rimanendo basse anche in momenti di intensa attività. Le commissioni di Sui sono persino inferiori, a volte solo frazioni di centesimo, e sono più consistenti grazie alla sua architettura. Per gli utenti normali, i costi sono trascurabili su entrambe le reti. Per i trader ad alta frequenza, l’efficienza di Sui può portare a risparmi misurabili.
- Affidabilità: Solana ha avuto periodi difficili nel 2021 e 2022 con diverse interruzioni. Tuttavia, la situazione è migliorata nel 2023 e inizio 2025, con quasi il 100% di uptime, sebbene picchi di volume o attacchi di spam possano ancora causare congestione. Sui, essendo più recente, non ha avuto interruzioni o downtime critici significativi all’inizio del 2025. Il suo protocollo di consenso e la struttura delle transazioni orientate agli oggetti l’hanno protetta da blocchi di rete.
Ecosistema e Attività degli Sviluppatori
Solana vanta un ecosistema più maturo e una comunità di sviluppatori più ampia. Conta oltre 30.000 sviluppatori e partnership di rilievo nel settore DeFi e NFT. Le sue dApp di punta includono Orca, Raydium e Jupiter per la DeFi, e Magic Eden e Solanart per gli NFT. Solana è considerata ideale per la DeFi, gli NFT e le applicazioni in tempo reale.
Sui, pur essendo più giovane, sta crescendo in modo esplosivo con una comunità di oltre 15.000 sviluppatori. La sua architettura orientata agli oggetti e il linguaggio Move la rendono particolarmente adatta per il gaming e le applicazioni ricche di asset. L’onboarding per gli sviluppatori è considerato più semplice su Sui. Sebbene Solana abbia ancora una maggiore varietà on-chain, Sui ha lanciato oltre 100 app attive in meno di un anno. Sui punta su un onboarding rapido, asset innovativi e agilità per gli sviluppatori. Solana, invece, è più adatta per sviluppatori esperti che cercano ottimizzazione avanzata e scalabilità per milioni di utenti.
Potenziale di Investimento: Rischio vs. Maturità
Entrambe le blockchain offrono interessanti opportunità di investimento nel 2025, ma con profili di rischio-rendimento distinti.
- Sui: Potenziale di Alta Crescita: Sui è considerata un investimento a rischio più elevato rispetto a Solana in quanto piattaforma emergente, ma con un potenziale di crescita elevato grazie alle sue caratteristiche innovative e all’ecosistema in espansione. Ha visto una crescita massiccia con il suo Total Value Locked (TVL) che ha raggiunto un nuovo massimo storico di 2,1 miliardi di dollari a metà maggio 2025. Inoltre, ha superato Solana negli afflussi istituzionali con 84,07 milioni di dollari di afflussi da inizio anno, suggerendo un cambiamento nell’interesse istituzionale verso blockchain Layer 1 emergent. La sua liquidità è ancora inferiore rispetto a Solana. Previsioni indicano che SUI potrebbe salire significativamente nel 2025.
- Solana: Ecosistema Consolidato: Solana è un investimento più consolidato e pronto per gli investitori istituzionali, con un rischio relativamente inferiore rispetto a Sui, ma con un potenziale di crescita moderato-alto. La sua posizione di leader di mercato è forte nel DeFi e NFT. Un fattore chiave per Solana è la potenziale approvazione di ETF basati su SOL, che aumenterebbe l’accessibilità per gli investitori tradizionali. Solana ha un’elevata liquidità e un ecosistema maturo. Nonostante ciò, la sua dominanza è considerata minacciata dalla crescente competizione di piattaforme come Sui.
Al 20 maggio 2025, il prezzo di SUI era intorno a 3,93 USD, con un aumento significativo nelle settimane precedenti. Solana (SOL) era scambiata a circa 165 USD, anch’essa in aumento nell’ultimo mese.
Sicurezza
Entrambe le piattaforme sono open source e investono in bug bounty e audit del codice. Sui beneficia della sicurezza intrinseca del linguaggio Move, progettato per minimizzare bug ed exploit. Il suo ecosistema di smart contract è più giovane, con meno protocolli non auditati ad alto rischio. Solana ha avuto exploit a livello di protocollo (non sulla catena base), che hanno richiesto aggiornamenti e politiche di sicurezza più severe. Il protocollo core non ha subito rotture catastrofiche. Sui non ha registrato hack a livello di catena. La sicurezza di entrambe migliorerà man mano che crescono e attraggono maggiore scrutinio.
Conclusioni: Un Confronto Aperto nel 2025
Nel 2025, sia Sui che Solana si confermano blockchain ad alte prestazioni con basse commissioni e un crescente supporto per gli sviluppatori. Sui si distingue per la sua velocità teorica superiore, la consistenza dei costi e un’affidabilità impeccabile dal lancio. Solana mantiene la sua leadership tecnica in termini di maturità dell’ecosistema, volume di trading e miglioramenti continui nell’uptime, offrendo una maggiore affidabilità a lungo termine nonostante i problemi passati.
Sui è il “nuovo arrivato” che sfida lo status quo con la sua architettura innovativa e le prestazioni elevate. Solana è il “veterano esperto”, affidabile, collaudato e con l’obiettivo di aumentare ulteriormente il suo throughput con aggiornamenti come Firedancer.
La previsione che Sui possa essere la “prossima Solana” non sembra affatto inverosimile. Sebbene Solana offra un’infrastruttura provata e una maggiore profondità dell’ecosistema, Sui propone un percorso più semplice per gli sviluppatori e contratti smart orientati alla sicurezza grazie a Move. Per gli investitori, Sui rappresenta un’opportunità di crescita a più alto rischio, mentre Solana offre una scommessa più consolidata e istituzionale.
In definitiva, entrambe le catene apportano contributi significativi al panorama blockchain. Non sono semplicemente “migliori” l’una dell’altra in assoluto, ma eccellono in aree diverse, offrendo punti di forza unici a utenti e sviluppatori.
Le informazioni contenute in questo articolo sono tratte esclusivamente dalle fonti fornite e si riferiscono al periodo intorno al 20-21 maggio 2025.