Il Quantum Computing Minaccia la Sicurezza delle Criptovalute: Bitcoin è a Rischio?

Il Quantum Computing Minaccia la Sicurezza delle Criptovalute: Bitcoin è a Rischio?

Il futuro della sicurezza delle criptovalute è minacciato? Una recente rivelazione da parte di Google suggerisce che una potente tecnologia dirompente potrebbe influenzare le fondamenta della crittografia crypto-grade prima di quanto molti esperti avessero previsto. Non si tratta solo di teorie astratte; proviene direttamente dalla frontiera della ricerca quantistica, sollevando interrogativi sulla resilienza a lungo termine dei nostri “lucchetti digitali”, inclusi quelli che proteggono Bitcoin.

Comprendere la Minaccia incombente: il Calcolo Quantistico

Per anni, il calcolo quantistico è stato discusso come un potenziale rischio futuro per gli standard di crittografia attuali. A differenza dei computer classici che memorizzano le informazioni come bit (0 o 1), i computer quantistici utilizzano qubit, che possono essere 0, 1 o entrambi contemporaneamente. Ciò consente loro di eseguire determinati calcoli in modo esponenzialmente più veloce rispetto ai computer classici.

Sebbene i computer quantistici su larga scala e a tolleranza d’errore siano ancora lontani anni, i progressi stanno avanzando. La preoccupazione per le criptovalute e altri sistemi sicuri riguarda la loro capacità di potenzialmente violare i problemi matematici su cui si basano i metodi di crittografia più comuni oggi.

L’Impatto sulla Crittografia RSA e le Scoperte di Google

Uno degli aspetti chiave di questo problema riguarda la crittografia RSA, uno dei sistemi di crittografia a chiave pubblica più utilizzati al mondo. La sicurezza di RSA si basa sulla difficoltà di fattorizzare numeri molto grandi—un compito che richiede ai computer classici un tempo impraticabile.

Tuttavia, è qui che i computer quantistici rappresentano una minaccia significativa. Un recente studio del ricercatore di Google Quantum AI, Craig Gidney, riportato da CoinDesk, ha presentato un risultato potenzialmente preoccupante. Secondo lo studio, la rottura della crittografia RSA con un computer quantistico potrebbe richiedere molte meno risorse—potenzialmente 20 volte meno—di quanto stimato in precedenza. Questo non significa che sia possibile domani, ma suggerisce che il percorso per violare RSA con macchine quantistiche potrebbe essere meno dispendioso in termini di risorse di quanto la comunità crittografica avesse previsto.

Come l’Algoritmo di Shor Minaccia la Criptografia Moderna

L’algoritmo quantistico che pone questa minaccia è l’algoritmo di Shor, sviluppato dal matematico Peter Shor nel 1994. Questo algoritmo può risolvere in modo efficiente il problema della fattorizzazione degli interi (usato da RSA) e il problema del logaritmo discreto (usato dalla crittografia a curva ellittica, ECC). Entrambi questi problemi sono considerati difficili da risolvere per i computer classici, e formano la base della crittografia a chiave pubblica moderna.

Bitcoin e la Crittografia ECC

Bitcoin non utilizza RSA per le sue firme di transazione o indirizzi wallet. Invece, si basa su ECDSA (Elliptic Curve Digital Signature Algorithm), che si basa sulla crittografia a curve ellittiche (ECC). Come accennato, ECC è vulnerabile all’algoritmo di Shor.

Questo significa che Bitcoin è immediatamente a rischio? Non necessariamente. Ci sono alcune sfumature:

  • Gli attuali computer quantistici non sono abbastanza potenti per eseguire l’algoritmo di Shor su larga scala.
  • Riutilizzo degli indirizzi: Quando un utente riutilizza un indirizzo Bitcoin dopo aver speso fondi, la chiave pubblica diventa visibile sulla blockchain e potrebbe essere vulnerabile a un attacco quantistico.
  • Stime sulle risorse: Sebbene il documento di Google abbia analizzato RSA, le implicazioni per ECC sono altrettanto rilevanti.

La Minaccia Quantistica e la Criptografia Post-Quantistica

La comunità crittografica non è rimasta inattiva. I ricercatori stanno lavorando allo sviluppo di algoritmi di crittografia post-quantistica (PQC), progettati per resistere agli attacchi dei futuri computer quantistici. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) negli Stati Uniti sta selezionando le migliori soluzioni per garantire la sicurezza crittografica a lungo termine.

Conclusione: Serve Preparazione

La ricerca di Google ha dimostrato che la rottura della crittografia RSA potrebbe richiedere meno risorse di quanto si pensasse. Anche se Bitcoin non è immediatamente vulnerabile a questa scoperta, sia ECC che RSA sono suscettibili all’algoritmo di Shor se un computer quantistico abbastanza potente venisse costruito.

Questo rappresenta un forte promemoria che la minaccia quantistica alla crittografia attuale non è fantascienza—è una sfida concreta e prevedibile. Con il progresso rapido del calcolo quantistico, sarà necessaria una transizione verso algoritmi quantum-resistant per garantire la sicurezza a lungo termine delle blockchain come Bitcoin.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *