Il 2024 e il 2025 hanno segnato una svolta epocale per il mondo degli investimenti in criptovalute. L’approvazione degli ETF (Exchange Traded Fund) spot su Bitcoin prima, e su Ethereum poi, ha spalancato le porte di Wall Street agli asset digitali, offrendo a milioni di investitori un accesso semplice, regolamentato e sicuro. Ora che la polvere si è posata, la domanda sulla bocca di tutti è una sola: chi sarà il prossimo?
Il mercato è in fermento e la corsa per il terzo ETF su una criptovaluta è già iniziata. Tre candidati principali emergono dal gruppo: Litecoin (LTC), Solana (SOL) e XRP. Ognuno presenta un mix unico di punti di forza e ostacoli normativi. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio ogni contendente per capire chi ha le migliori probabilità di diventare il prossimo ETF crypto approvato dalla SEC.
Il Nuovo Scenario: Perché un Altro ETF Crypto è Inevitabile
L’enorme successo degli ETF su Bitcoin ha dimostrato l’esistenza di una domanda istituzionale e retail massiccia per prodotti di investimento crypto regolamentati. I gestori patrimoniali, da BlackRock a Fidelity, hanno visto afflussi miliardari, e la pressione per diversificare l’offerta è alta. L’approvazione degli ETF su Ethereum ha ulteriormente rafforzato questo trend, creando un precedente chiaro: se un asset digitale ha una classificazione normativa sufficientemente chiara e un’infrastruttura di mercato solida, la porta della SEC è aperta.
I Principali Contendenti: Una Corsa a Tre
La battaglia per il prossimo ETF si gioca su due campi principali: la chiarezza normativa e la solidità dell’infrastruttura di mercato. Vediamo come si posizionano i nostri tre candidati.
Litecoin (LTC): Il Favorito dalla Regolamentazione?
Spesso definito “l’argento digitale” in contrapposizione all'”oro” di Bitcoin, Litecoin è uno dei veterani del mondo crypto. Il suo principale punto di forza è la sua somiglianza tecnologica con Bitcoin.
- Vantaggi: Utilizza un meccanismo di consenso Proof-of-Work (PoW), proprio come Bitcoin. Questo, unito alla sua lunga storia e decentralizzazione, gli conferisce la migliore argomentazione per essere classificato come una “commodity” (materia prima) e non come una “security” (titolo finanziario). Esistono già richieste di ETF ufficiali (da parte di CoinShares e Grayscale) che lo trattano esplicitamente come tale, seguendo la stessa strada di successo di Bitcoin.
- Ostacoli: Il suo principale punto debole è la mancanza, ad oggi, di un mercato di futures regolamentato sulla prestigiosa Borsa Merci di Chicago (CME). Questo tipo di mercato è stato un prerequisito fondamentale per le approvazioni passate, in quanto fornisce alla SEC gli strumenti di sorveglianza dei prezzi che ritiene necessari.
Solana (SOL): La Potenza del Mercato?
Solana è una piattaforma blockchain più moderna, nota per la sua velocità e i bassi costi di transazione, che l’hanno resa un hub per la finanza decentralizzata (DeFi) e gli NFT.
- Vantaggi: Solana ha due assi nella manica potentissimi. Primo, ha già un mercato di futures regolamentato sulla CME, soddisfacendo un requisito chiave della SEC. Secondo, i prodotti di investimento simili (ETP) su Solana in Europa hanno avuto un successo strepitoso, raccogliendo quasi un miliardo di dollari e dimostrando un’immensa domanda istituzionale.
- Ostacoli: L’ostacolo per Solana è significativo e di natura puramente normativa. In passato, la SEC ha esplicitamente etichettato SOL come una “security” in alcune cause legali. Questo crea un vento contrario molto forte, poiché richiederebbe alla SEC di fare marcia indietro sulla sua posizione.
XRP: L’Incognita Legale?
XRP è un asset digitale progettato per i pagamenti veloci e a basso costo, con una forte adozione nel settore finanziario. La sua storia, tuttavia, è dominata dalla battaglia legale con la SEC.
- Vantaggi: Come Solana, anche XRP può vantare un mercato di futures attivo sulla CME, un grande punto a suo favore.
- Ostacoli: La sua situazione è definita dalla causa legale con la SEC. Sebbene Ripple, la società dietro a XRP, abbia ottenuto una vittoria parziale, il caso non è ancora del tutto risolto. L’incertezza che ne deriva rende molto difficile l’approvazione di un ETF nel breve termine.
Tabella Comparativa dei Candidati
Criptovaluta | Vantaggio Principale | Ostacolo Principale | Futures su CME? |
---|---|---|---|
Litecoin (LTC) | Percorso normativo più chiaro (considerato “commodity”) | Mancanza di un mercato di futures sulla CME | No |
Solana (SOL) | Forte domanda di mercato e presenza di futures sulla CME | Classificato come “security” dalla SEC in passato | Sì |
XRP | Presenza di un mercato di futures sulla CME | Situazione legale complessa e irrisolta con la SEC | Sì |
Il Verdetto: Chi Ha le Migliori Possibilità?
Dopo aver analizzato i pro e i contro di ciascun candidato, Litecoin (LTC) emerge come il candidato più probabile per il prossimo ETF su criptovaluta approvato negli Stati Uniti.
Sebbene Solana presenti un’infrastruttura di mercato più matura, l’ostacolo normativo appare troppo grande per essere superato nel breve periodo. Per la SEC, approvare un ETF su un asset che ha precedentemente definito come “security” sarebbe un cambiamento di rotta complesso e politicamente delicato.
Al contrario, il percorso per Litecoin è molto più lineare. La sua somiglianza con Bitcoin lo inserisce in una categoria che la SEC conosce e con cui si sente a proprio agio. L’approvazione di un ETF su Litecoin sarebbe un passo logico e incrementale. La mancanza di futures sulla CME è un problema, ma è plausibile che sia più semplice e veloce per il mercato creare questa infrastruttura per un asset “normativamente pulito” piuttosto che attendere la risoluzione dello status legale di Solana.
Conclusione
La corsa per il prossimo ETF crypto è una competizione affascinante tra la chiarezza normativa di Litecoin e la potenza di mercato di Solana. Mentre il cuore degli investitori istituzionali potrebbe battere per Solana, la mente calcolatrice della SEC probabilmente favorirà il percorso di minor resistenza offerto da Litecoin.
Il mondo delle criptovalute è in continua evoluzione e le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Continueremo a monitorare la situazione da vicino.
E tu, su quale criptovaluta scommetteresti per il prossimo ETF? Faccelo sapere nei commenti qui sotto!