GUIDA METAMASK COMPLETA IN ITALIANO

Come Fare Un Wallet Metamask: Guida Completa

1. Introduzione a MetaMask:

MetaMask è un’estensione per browser web e un’app mobile che ti permette di gestire le tue chiavi private per Ethereum e Solana. Funge da wallet per Ether (ETH) e altri token, consentendoti di interagire con le applicazioni decentralizzate (dapp). Immagina le blockchain pubbliche come Ethereum e Solana come l’evoluzione dei database internet; MetaMask è l’evoluzione del browser per navigare in questo nuovo spazio.

A differenza di altri wallet, MetaMask non conserva informazioni personali come la tua email, password o la tua Secret Recovery Phrase (SRP). Mantiene il controllo totale sulla tua identità crypto saldamente nelle tue mani.

Tecnicamente, MetaMask è un Hot Wallet perché è sempre connesso a internet. È anche un wallet non-custodial, il che significa che sei tu l’unico custode delle tue chiavi d’accesso. La chiave di tutto è la Seed Phrase, una sequenza di 12 parole casuali (alcuni seed più vecchi o hardware wallet possono usare 24 parole) da cui derivano tutte le tue chiavi crittografiche, permettendoti di accedere al tuo wallet da qualsiasi dispositivo.

MetaMask è un’applicazione multichain estremamente versatile. Supporta la Coin di Ethereum e tutti i token ERC-20 ed ERC-721 costruiti sulla blockchain di Ethereum. Può anche interagire con i Layer 2 di Ethereum come Polygon, Arbitrum e Optimism, oltre a blockchain compatibili con il linguaggio di Ethereum, incluse Avalanche e Fantom. Tuttavia, non è compatibile con Bitcoin.


2. Installazione di MetaMask

È cruciale scaricare MetaMask solo dagli store ufficiali o dal sito web ufficiale. Esistono versioni clonate progettate per rubare la tua Secret Recovery Phrase non appena viene generata.

Installazione su Browser (Chrome, Firefox, Edge, Brave):

  1. Visita https://metamask.io/.
  2. Clicca su “Download” nel menu.
  3. Clicca su “Install MetaMask for [il tuo browser]“. Sarai reindirizzato allo store del browser.
  4. Clicca su “Add to [il tuo browser]“.
  5. Nella finestra pop-up, clicca su “Add extension“.
  6. MetaMask si aprirà automaticamente dopo l’installazione. Ti consigliamo di fissarlo alla barra degli strumenti del tuo browser per un accesso rapido.

Installazione su Mobile (iOS, Android):

  1. Apri l’App Store (iOS) o il Play Store (Android).
  2. Cerca “MetaMask“. Presta molta attenzione per non installare un’app falsa.
  3. Tocca “Get” o “Installa” e completa il processo di download.
  4. Una volta installata, apri l’app e segui le istruzioni per creare il tuo wallet.

Durante l’installazione dell’estensione, puoi configurare le impostazioni sulla privacy, come il rilevamento del phishing o l’autodetect dei token. Puoi farlo cliccando su “Advanced configuration” durante il setup, o in seguito in Settings > Security & Privacy.


3. Creazione del Wallet e Sicurezza

Dopo l’installazione, dovrai creare un nuovo wallet. Clicca su “Create a new wallet“. Ti verrà chiesto di accettare o meno la condivisione dei dati. Successivamente, dovrai impostare una password per il tuo wallet MetaMask. Questa password serve solo a sbloccare l’app o l’estensione sul dispositivo specifico; MetaMask non può recuperarla per te.

Il passaggio più importante è la Secret Recovery Phrase (SRP), nota anche come Seed Phrase. Ti viene mostrata al primo setup del wallet ed è una sequenza di 12 parole casuali.

  • La SRP è la chiave maestra per il tuo wallet e i tuoi fondi.
  • Tutti i tuoi account sono derivati matematicamente dalla tua Secret Recovery Phrase. Puoi pensarla come un portachiavi che contiene tutte le chiavi private dei tuoi account.
  • MetaMask non memorizza la tua SRP; è criptata nel tuo browser e protetta dalla tua password di MetaMask. Se perdi i tuoi account MetaMask e devi ripristinarli, puoi farlo solo con la tua Secret Recovery Phrase.
  • Se perdi il tuo dispositivo, viene rubato o i dati si corrompono, il team di Supporto MetaMask non può recuperare nulla per te; l’SRP è l’unico modo per recuperare i tuoi account.
  • Chiunque abbia la tua Secret Recovery Phrase o le chiavi private può controllare i tuoi asset e inviare token dai tuoi account.
  • Non condividere mai la tua SRP con nessuno, incluso il team di MetaMask o chiunque affermi di rappresentarlo. MetaMask non ti chiederà mai di fornirla; se qualcuno lo fa, è un tentativo di truffa.
  • I soli casi legittimi in cui devi inserire la tua SRP sono: quando stai creando il tuo wallet per la prima volta (per confermare di averla registrata) o quando stai ripristinando il tuo wallet su un nuovo dispositivo, da un’installazione fresca o hai resettato la password. Gli scammer cercano di simulare queste situazioni.

Come conservare la SRP:

  • Scrivila a mano e conservala in un luogo sicuro e offline. Scriverla a mano riduce il rischio che venga rubata online.
  • Considera di conservarla in una cassetta di sicurezza, una cassetta ignifuga o più luoghi segreti per ridondanza.
  • Non conservarla in un luogo facilmente scoperto (come un post-it sul computer) o facilmente hackerato (come un documento salvato su cloud o un’email).
  • Assicurati di aver scritto ogni parola nello stesso ordine in cui ti è stata data. La SRP è valida solo se le parole sono nell’ordine corretto.
  • Dopo averla registrata, MetaMask ti chiederà di confermarla inserendo alcune parole.

Oltre alla SRP e alla password, ogni account all’interno del tuo wallet MetaMask ha la propria chiave privata. Questa chiave può essere usata per importare solo quell’account in un altro wallet. La SRP, invece, ripristina tutti gli account derivati da essa. Se importi account da altre SRP o chiavi private, non saranno ripristinati automaticamente da MetaMask in una nuova istanza; dovrai re-importarli manualmente.

Se possiedi un valore elevato di token, considera l’acquisto di un hardware wallet. Sono considerati il modo più sicuro per conservare i token e sono spesso chiamati wallet ‘freddi’ (cold wallets) perché sono disconnessi da internet per la maggior parte del tempo, rendendo le chiavi private inaccessibili agli attori malevoli online. Molti hardware wallet sono compatibili con MetaMask, inclusi Ledger, Trezor, Lattice, AirGap Vault, Keystone e altri. L’hardware wallet è richiesto per firmare (autorizzare) le transazioni, anche se un attaccante avesse accesso al tuo MetaMask.


4. Fondi nel Wallet

Per interagire con il web3, devi aggiungere token al tuo wallet. MetaMask ti offre diverse opzioni per farlo:

  • Comprare crypto con carta di debito o credito, bonifici bancari o servizi come Apple e Google Pay.
  • Ricevere crypto da un altro account.
  • Trasferire crypto da un exchange centralizzato (CEX).

Per ricevere crypto, seleziona l’asset che desideri ricevere, clicca sul pulsante “receive” e ti verrà mostrato l’indirizzo pubblico del tuo wallet per quell’asset. Copia questo indirizzo e incollalo nell’applicazione o wallet da cui stai inviando i fondi.

Per inviare crypto, clicca su “Invia“. Inserisci l’indirizzo di destinazione, seleziona la cripto e la quantità. Fai attenzione: le transazioni su blockchain richiedono una gas fee (commissione da pagare) che va al nodo che registra le informazioni nel blocco successivo. Puoi impostare manualmente questa commissione (Low, Medium, High); transazioni con gas fee più elevate sono più veloci.

MetaMask ti consente anche di scambiare (swap) token direttamente all’interno del wallet. Funziona come un aggregatore di exchange decentralizzati (DEX), cercando automaticamente lo scambio più vantaggioso per prezzo e commissioni.


5. Gestione di Token e NFT

Puoi visualizzare i tuoi token nella schermata principale di MetaMask. Di default, potresti vedere solo ETH (sulla rete Ethereum) o il token nativo della rete a cui sei connesso. Per vedere altri token supportati, devi importarli. Clicca su “import tokens“, cerca il token per nome o simbolo, o importa un token personalizzato inserendo il suo indirizzo di contratto.

MetaMask supporta anche gli NFT (Non-Fungible Token). Puoi visualizzare gli NFT nell’estensione MetaMask, nell’app mobile e nell’applicazione standalone MetaMask Portfolio.

  • In MetaMask Portfolio, accedi, vai sulla scheda “NFTs” e gli NFT associati ai tuoi account collegati dovrebbero essere visualizzati automaticamente.
  • In MetaMask Mobile e nell’Estensione, gli NFT sono mostrati nella scheda “NFTs“.
  • Il modo più semplice per visualizzare i tuoi NFT è attivare la funzione “NFT autodetect” (rilevamento automatico degli NFT) nelle impostazioni “Security & Privacy“. Nota che il rilevamento automatico degli NFT è disponibile solo sulla rete principale di Ethereum (Ethereum mainnet). Devi anche assicurarti che l’opzione ‘Enable OpenSea API’ sia attivata.
  • Se l’autodetect non trova i tuoi NFT, puoi aggiungerli manualmente. Devi trovare l’indirizzo del contratto NFT e l’ID univoco del token (spesso disponibili su marketplace come OpenSea sotto i dettagli dell’NFT) e importarli nella scheda “NFTs” di MetaMask.
  • Puoi aggiungere NFT di tipo ERC-721 ed ERC-1155 a MetaMask su qualsiasi rete. Al momento, l’invio di NFT è supportato solo per i token ERC-721.
  • Se ricevi l’errore “You are not the owner of this NFT”, verifica di star cercando di aggiungere l’NFT all’account MetaMask corretto e controlla su un block explorer che tu possieda effettivamente l’NFT a quell’indirizzo.

6. Aggiunta di Reti

MetaMask è nativo sulla blockchain di Ethereum. Tuttavia, essendo un wallet multichain, può essere configurato per interagire con altre blockchain compatibili con EVM (Ethereum Virtual Machine), come BNB Chain (ex Binance Smart Chain), Polygon e altre.

Per aggiungere una nuova rete:

  1. Apri MetaMask.
  2. Clicca sul nome della rete corrente (ad esempio, “Ethereum Mainnet”) in alto.
  3. Clicca su “Add network“.
  4. Dovrai riempire i campi richiesti con le informazioni della rete che vuoi aggiungere. Queste informazioni (Nome rete, URL RPC, Chain ID, Simbolo valuta, URL Block Explorer) possono essere trovate nelle guide online fornite dalla comunità della rete specifica; spesso basta cercare su Google “how to connect metamask with [Nome Rete]”.
  5. Inserisci i dettagli e clicca su “Save“.

Una volta aggiunta, puoi passare facilmente da una rete all’altra. L’indirizzo del tuo wallet rimane lo stesso su tutte le reti compatibili con EVM.


7. Interazione con le Dapp

MetaMask ti permette di interagire con le dapp. Per connettere il tuo wallet a una dapp:

  1. Visita il sito web della dapp (fai molta attenzione a non cadere in truffe e siti falsi). Fai sempre la tua dovuta diligenza (DYOR) prima di interagire con una dapp.
  2. Cerca il pulsante “Connetti Wallet” (Connect Wallet) sullo schermo della dapp.
  3. Seleziona MetaMask dall’elenco dei wallet supportati.
  4. MetaMask ti chiederà l’autorizzazione per connettersi al sito. Approva la connessione.

Se vuoi interagire con dapp su una rete specifica (ad esempio, PancakeSwap su BNB Chain), devi assicurarti che il tuo MetaMask sia impostato su quella rete (BNB Chain).


8. Costi delle Transazioni (Gas)

Le Gas Fee (o semplicemente Gas) sono l’unità di misura del lavoro computazionale richiesto per elaborare transazioni e smart contract. In pratica, sono le commissioni di transazione.

  • Le fee sono pagate nel token nativo della rete: ETH per Ethereum, BNB per BNB Chain, POL (precedentemente MATIC) per Polygon, ecc.
  • Il costo varia a seconda della complessità dell’operazione; smart contract più complessi richiedono più gas.
  • Sulla rete Ethereum (dopo l’aggiornamento EIP-1559), la gas fee è composta da una Base Fee (determinata dalla domanda della rete e “bruciata”, cioè eliminata) e una Priority Fee (o “miner tip”, che incentiva validatori/miner a dare priorità alla tua transazione).
  • Il Gas Limit è il numero massimo di unità di gas che sei disposto a pagare per una transazione. MetaMask imposta automaticamente il Gas Limit per la maggior parte delle transazioni. Una transazione standard per inviare ETH o un token di solito costa 21.000 unità di gas.
  • Il Max Fee è l’importo totale pagato per la transazione: (Base Fee + Priority Fee) x unità di gas usate.
  • Gwei è una piccola unità di Ether (1 miliardo di Gwei = 1 ETH) usata per calcolare le gas fee. Altre reti usano anche Gwei.

A volte potresti pagare gas fee anche per transazioni fallite. Le transazioni non possono essere annullate da MetaMask perché la blockchain è immutabile.


9. Troubleshooting e Risorse Aggiuntive

Se MetaMask non funziona come previsto, puoi provare alcuni passaggi comuni:

  • Riavvia il browser o forza la chiusura e riapri l’app mobile.
  • Riavvia il dispositivo.
  • Blocca e sblocca MetaMask.
  • Controlla un block explorer (come Etherscan) per i dettagli sulla transazione.
  • Assicurati di usare l’ultima versione di MetaMask.
  • Se il problema riguarda una piattaforma di terze parti (dapp, gioco), contatta prima il loro team di supporto.

MetaMask è un wallet auto-custodiale; non possono recuperare wallet compromessi né annullare transazioni.

Per un’esperienza di apprendimento più approfondita, specialmente per i nuovi arrivati nel web3, c’è MetaMask Learn, una risorsa gratuita disponibile in più lingue che include simulazioni. Puoi anche cercare aiuto sui Community Forums o contattare il Supporto Ufficiale di MetaMask (assicurandoti di usare solo i canali ufficiali e di non condividere mai la tua SRP).

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *