Kraken introduce le azioni tokenizzate: rivoluzione nel trading su Solana e DeFi

Kraken introduce le azioni tokenizzate: rivoluzione nel trading su Solana e DeFi

Introduzione

Kraken, uno dei principali exchange di criptovalute, si prepara a trasformare il mercato con il lancio di xStocks, un servizio innovativo che offre agli utenti non statunitensi la possibilità di negoziare azioni tokenizzate di giganti come Apple, Tesla, Meta e Nvidia. Grazie alla blockchain Solana e alle integrazioni con la finanza decentralizzata (DeFi), la piattaforma punta a rivoluzionare l’accesso ai mercati azionari.

Trading digitale senza confini

Il panorama finanziario globale sta evolvendo rapidamente, e Kraken vuole abbattere le barriere normative e geografiche. Gli utenti di Europa, America Latina, Africa e Asia potranno acquistare, detenere e utilizzare azioni tokenizzate direttamente sulla blockchain, con l’opportunità di integrarle in protocolli DeFi basati su Solana.

Solana e DeFi: le basi del nuovo mercato finanziario

La partnership tra Kraken e Backed permette di trasformare le azioni tradizionali in asset digitali utilizzabili nei mercati DeFi. Le xStocks saranno rappresentazioni onchain di azioni reali, che potranno essere impiegate per ottenere prestiti, partecipare al yield farming e essere scambiate senza intermediari.

Solana è stata scelta come infrastruttura principale grazie alla sua elevata velocità e ai costi di transazione ridotti. Negli ultimi mesi, sta superando Ethereum su metriche chiave come il volume di scambio sui DEX. Inoltre, le azioni tokenizzate potranno essere acquistate con stablecoin, valute fiat o criptovalute, senza commissioni di trading su Kraken.

Le azioni tokenizzate sfidano le stablecoin

Secondo il co-CEO di Kraken, Arjun Sethi, il valore complessivo delle azioni tokenizzate potrebbe superare quello delle stablecoin. Attualmente, il mercato delle stablecoin ha una capitalizzazione di 246 miliardi di dollari. La possibilità che il settore della tokenizzazione degli asset reali (RWA) possa eguagliare o superare questa cifra dimostra il suo potenziale esplosivo.

Non solo Kraken, ma anche attori come Plume Network e WhiteRock stanno esplorando la tokenizzazione delle azioni, seguiti da colossi finanziari come BlackRock. Questo trend evidenzia una crescente domanda di strumenti digitali di investimento legati a beni reali, ma liberi dai vincoli delle tradizionali borse valori.

Alpenglow: l’aggiornamento che cambia Solana

A supportare questa evoluzione arriva un aggiornamento fondamentale per Solana: il protocollo Alpenglow, presentato dal team di ricerca Anza il 19 maggio 2025. Questo upgrade introduce due componenti chiave, Votor e Rotor, che riducono i tempi di finalizzazione delle transazioni da 12,8 secondi a soli 100-150 millisecondi.

  • Votor: nuovo sistema di consenso più rapido ed efficiente
  • Rotor: migliora la distribuzione dei dati nella rete, aumentando la resilienza

Grazie a Alpenglow, Solana diventa ancora più adatta per applicazioni in tempo reale, come il trading di azioni tokenizzate e i pagamenti mobili. Con una velocità simile ai sistemi Web2, Solana si consolida come leader nei servizi blockchain ad alte prestazioni, sfidando Ethereum nel dominio della DeFi.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *